
PRESENTAZIONE MATERIALI INS 2018
Sono pubblicati in questa pagina i documenti realizzati nel lungo percorso di preparazione del 51° Incontro nazionale di studi delle Acli. Alcuni sono strettamente collegati ad esso, avendo concorso a svilupparne ipotesi, analisi, riflessioni e proposte. Altri ne hanno supportato la realizzazione sollecitando gli scambi sulle questioni a tema, ricostruendo scenari, producendo approfondimenti. Altri ancora sono nati come materiali di servizio, via via assumendo una loro utilità e dignità, sia pure in misura decisamente minore.
Li proponiamo tutti, per testimoniare la vivacità e la densità del percorso compiuto, la molteplicità delle suggestioni, degli stimoli e – anche se solo in minima parte – la competenza e generosità dei soggetti che ci hanno accompagnato.
APPROFONDIMENTI
- Relazione di Roberto Rossini Presidente nazionale ACLI
leggi tutto - AGENDA SOCIALE: Le proposte delle ACLI su fisco, formazione/lavoro, previdenza e immigrazione
leggi tutto - Superare la Fornero: flessibilità ed equità nel sistema
leggi tutto - Per un fisco sartoriale e non a taglia unica
leggi tutto - La seconda gamba: servizi formativi e politiche attive del lavoro
leggi tutto - Vademecum sulle politiche del lavoro
leggi tutto
- Ultimi dossier dell’Osservatorio Giuridico
Gig Economy – leggi tutto
Verso la riforma dei Servizi per l’impiego – leggi tutto
- Al lavoro con le ACLI. Le nostre idee e proposte in vista delle elezioni politiche del 2018
leggi tutto - Dai ragazzi del ’99 ai millennials: 100 anni di storia italiana
leggi tutto - Benecomune.net
numero monografico sui temi dell’Incontro nazionale di studi 2018, Animare la città – Numero 7-8/2018
leggi tutto
POST-IT: appunti di storia
- 1918 L’officina della guerra leggi tutto
- 1938 La difesa della razza leggi tutto
- 1968 Che storia…leggi tutto
Il ’68 dei cattolici: una rassegna leggi tutto
- 1978 Che storia… leggi tutto
- 2018 Millennial: la generazione dei «senza lavoro» leggi tutto
- Lavoro, denaro, Europa, migranti: intervista a Papa Francesco
Il Sole 24 Ore | 7 settembre 2018 leggi l’articolo