Qualcosa si è inceppato nella società italiana: le promesse di miglioramento associate all’istruzione e al lavoro sempre più spesso non vengono mantenute. Nel nostro paese, in pratica, nel migliore dei casi resti quello che nasci: per un bambino di una famiglia a basso reddito ci vogliono cinque generazioni per entrare nel ceto medio. Anche chi è nato in una famiglia di classe media si trova spesso a fare esperienza di una qualche forma di declassamento. L’Italia assomiglia sempre più a una clessidra con una grande base e una piccola sommità. Stiamo quindi tradendo l’Articolo 3 della Costituzione? La Repubblica non sembra più riuscire a garantire a tutti «il pieno sviluppo della persona umana». Quando in una società conta troppo l’ereditarietà, la coesione sociale è a rischio. Il risentimento verso le élite, lo sprezzo per i poveri, così come il richiamo all’uomo forte sono conseguenze del deficit di mobilità? A pensarci bene, la mobilità sociale non è né di destra, né di sinistra, ma è una questione democratica fondamentale. Le ACLI – nel cui statuto è espressamente indicata la finalità di promozione dei lavoratori e di una società in cui sia assicurato, secondo democrazia e giustizia, lo sviluppo integrale di ogni persona – ritengono che la mobilità sociale sia un argomento cruciale ed urgente, al quale dedicare la 52° edizione dell’Incontro nazionale di studi.

PRESENTAZIONE 52° INCONTRO NAZIONALE DI STUDI
ARTICOLI CORRELATI
RASSEGNA STAMPA INS2019
- 19 Settembre 2019
Acli, il senso di una missione rinnovata
Famiglia Cristiana leggi l’articolo - 17 Settembre 2019
L’incontro di studio delle Aclia Bologna
L’Osservatore Romano leggi l’articolo - 15 Settembre 2019
Presentati a Bologna i risultati di una ricerca IPSOS per le Acli
AVVENIRE leggi l’articolo - 14 Settembre 2019
Lavoro, un piano di prevenzione
AVVENIRE leggi l’articolo - 14 Settembre 2019
L’abbraccio Al congresso delle Acli: presenti il cardinale Zuppi, Sassoli e Martina
Il Fatto Quotidiano leggi l’articolo - 14 Settembre 2019
Alle Acli La prima della ministra
Corriere della Sera di Bologna leggi l’articolo - 14 Settembre 2019
Regionali, Zingaretti blinda Bonaccini «Corre per vincere».E apre al M5S
Corriere della Sera di Bologna leggi l’articolo - 14 Settembre 2019
L’allarme di Prodi “L’autoritarismo diffuso senza l’Europa dilaga”
la Repubblica Bologna leggi l’articolo - 13 Settembre 2019
L’ascensore sociale è sempre fermo: 5 generazioni per salire un piano
AVVENIRE leggi l’articolo - 12 Settembre 2019
Nuovo Governo. Rossini (Acli): “Rimettere in movimento un Paese bloccato”
Agenzia S.I.R. leggi l’articolo - 12 Settembre 2019
Mobilità sociale, la ricetta delle Acli
AVVENIRE leggi l’articolo - 12 Settembre 2019
Le Acli per un nuovo modello di sviluppo “Scuola, fisco, lavoro: le riforme possibili”
Famiglia Cristiana leggi l’articolo - 11 Settembre 2019
Il neo ministro con Zingaretti La Catalfo alle Acli
Corriere della Sera di Bologna leggi l’articolo - 11 Settembre 2019
Gli Stati generali dell’Acli
la Repubblica Bologna leggi l’articolo - 11 Settembre 2019
Mobilità sociale, il dibattito delle Acli
il Resto del Carlino Bologna Cronaca leggi l’articolo - 10 Settembre 2019
Terzo settore: “Dopo la stagione degli attacchi, il governo torni ad ascoltarci”
Repubblica.it leggi l’articolo
- 10 Settembre 2019
Etica e istruzione «Solo così si può ripartire»
Corriere della Sera #buonenotizie leggi l’articolo
- 09 Settembre 2019
Acli nazionali un weekend di dibattito sulla mobilità sociale
BOLOGNA7 leggi l’articolo
- 06 Settembre 2019
Il Paese dei figli di…Così in Italia si è rotto l’ascensore sociale
VITA #09 leggi l’articolo
- 05 Settembre 2019
Mobilità sociale bloccata. Acli: “Questione democratica fondamentale”
Redattore Sociale leggi l’articolo