Partire dall’attualità per interpretare il presente e progettare il futuro. È lo spirito del ciclo di incontri organizzato dalle Acli nella storica sede di Palazzo Achille Grandi e denominato “Lo stato delle cose”.

I WEB TALK DELLE ACLI
LO SPORT PER SUPERARE L'EMERGENZA SANITARIA E SOCIALE
MONDO ANZIANI: DIALOGO SULLA SANITA' AL TEMPO DELLA PANDEMIA
MI RIGUARDA: IL SERVIZIO CIVILE TRA EMERGENZA E FUTURO
LA SOSTENIBILITA', L'AMBIENTE E IL LAVORO
IL NUOVO PATTO EDUCATIVO
VALORI SOCIALI E QUALITA' DELL'AGRICOLTURA PER LA RIPRESA
VIRUS E VIRALITA': STORIES DI GIOVANI AI TEMPI DEL COVID.19
NELLA CRISI ECONOMICA E SOCIALE, UOMINI E CAPORALI
I COMUNI, IL COVID E L'EMERGENZA SOCIALE
SCENARI DEMOCRATICI: L'ITALIA, IL VIRUS E LA DEMOCRAZIA
LA VITA DELLE DONNE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
LA FEDE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
NOI CI SIAMO, LE ACLI RISPONDONO: MISURE FISCALI EMERGENZA COVID
IL DECRETO DI APRILE
LA CURA SOCIALE PER L'ITALIA: FAMIGLIA E BAMBINI
IL CICLO DI INCONTRI DELLE ACLI
ECONOMIA
L’intervista all’economista Carlo Cottarelli nell’ultimo appuntamento de Lo Stato delle cose #2 per parlare dell’attuale situazione economica, con un occhio al Def e alle possibili ricette per stimolare la ripresa del nostro Paese.
CATTOLICI E POLITICA
L’intervista al direttore di Avvenire Marco Tarquinio nell’ambito del terzo appuntamento de Lo Stato delle cose #2, ciclo di incontri a tema delle ACLI su politica e attualità, in cui si è parlato di Cattolici e Politica.
EUROPA
Il primo incontro del nuovo ciclo “Lo stato delle cose #2” è dedicato all’Europa con una relazione di Michele Nicoletti, professore di filosofia politica all’Università di Trento e Presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.
CORPI INTERMEDI E FORMAZIONE CLASSI DIRIGENTI
L’intervista al vicedirettore de La Repubblica, Sergio Rizzo, a margine del secondo appuntamento con gli incontri a tema delle ACLI, “Lo stato delle cose #2”, in cui si è parlato di corpi intermedi e formazione delle classi dirigenti.
EUROPA
Nel primo incontro, dedicato all’Europa, Sergio Fabbrini ha sottolineato l’importanza dell’Unione europea senza la quale ogni politica nazionale rischia di essere di breve respiro. “L’Europa è un treno che l’Italia non può perdere a tutela dei più deboli”. Dice il Presidente nazionale Roberto ROSSINI al termine dell’incontro.
CORPI INTERMEDI E FORMAZIONE DELLE CLASSI DIRIGENTI
Il secondo incontro del ciclo “Lo stato delle cose”: al centro della relazione di Giuseppe De Rita, Presidente della Fondazione Censis, corpi intermedi e formazione delle classi dirigenti.
CATTOLICI E POLITICA
Il terzo incontro del ciclo “Lo stato delle cose”: al centro della riflessione il rapporto tra cattolici e politica. È intervenuto il sociologo Luca Diotallevi.
ISTITUZIONI E PARTITI POLITICI
“Istituzioni e Partiti Politici”: questo il tema dell’ultimo incontro del ciclo “Lo stato delle cose”. Il Presidente Roberto Rossini ne ha discusso con il protagonista della tavola rotonda, Claudio Cerasa, direttore del quotidiano Il Foglio.