martedì, Maggio 30, 2023
More
    Home In primo piano Pagina 101

    In primo piano

    Azzardo, perplessità sull’ultima proposta di riforma presentata dal Governo

    “Mettiamoci in gioco”, la Campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo esprime numerose perplessità sull’ultima versione di proposta di riordino dei giochi d’azzardo presentata dal Governo in Conferenza Stato-Regioni ed Enti locali.    L’esecutivo, per l’ennesima volta, ha portato alla Conferenza Unificata una proposta per il riordino dei giochi che presenta – rispetto alla…

    Moro, il racconto dei terroristi non regge alle verifiche della commissione d’inchiesta

    Il garage di via Montalcini, quello che i terroristi delle brigate rosse hanno raccontato essere stato il luogo dove il presidente Aldo Moro è stato ucciso 55 giorni dopo il suo rapimento, non può aver ospitato il tragico epilogo così come è stato raccontato dai brigatisti. In attesa delle conclusioni dei Ris, che a distanza…

    Aldo Moro, il commosso ricordo del presidente Rosati

    "Penso che la mia presenza qui sia da attribuire essenzialmente ad una ragione anagrafica oltre che al fatto di essere stato presidente dell'organizzazione che promuove questo incontro nel tempo in cui il delitto Moro venne consumato e la sua verità inabissata nel sommerso della repubblica. Il mio contributo allo svolgimento del tema di questo incontro…

    “Via Caetani, 1978. Quale verità?”. Il convegno su Aldo Moro da Radio Radicale

    Giovedì 4 maggio, nella sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia italiana, si è tenuto il convegno organizzato dalle Acli "Via Caetani, 1978. Quale verità?". Sono intervenuti: Roberto Rossini (presidente nazionale Acli), Lidia Borzì (presidente Acli Roma), Domenico Rosati (presidente Acli dal 1976 al 1987), Giuseppe Fioroni (presidente della Commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte…

    Sabir, la cultura della solidarietà diventa festival

    Tre giorni all'insegna della cultura mediterranea. Dopo Lampedusa nell'ottobre del 2014 e Pozzallo nel 2016, la terza edizione di Sabir si terrà a Siracusa dall’11 al 13 maggio. La città siciliana, tra l'altro, festeggia quest'anno i 2750 anni dalla sua fondazione. Il festival delle culture mediterranee è promosso da Arci, Acli e Caritas italiana con…

    Primo maggio, Rossini: “Senza lavoro rischia anche la democrazia”

    In occasione delle celebrazioni per il 1° maggio, il presidente delle Acli Roberto Rossini ha partecipato a Bologna al comizio di Piazza Maggiore. Prendendo la parola dopo il sindaco Virginio Merola, Rossini ha ricordato quanto la storia delle Acli sia vicina a quella del mondo del lavoro e dei lavoratori.  “Questa giornata – ha affermato…

    Primo maggio: le Acli e il lavoro

    In occasione della festività del Primo Maggio le Acli ancora una volta vogliono rinnovare il loro impegno nella difesa dei lavoratori. La nostra vocazione a stare dalla parte dei lavoratori si è fin dalle origini intrecciata con la giustizia sociale, i diritti di cittadinanza, l’attenzione per le sorti del nostro Paese. Art. 1 L'Italia è…

    Le Acli e l’affaire Moro

    “Il gravissimo e sanguinoso attentato dell’On. Moro e la morte di cinque agenti della scorta sdegna e colpisce profondamente tutti i democratici e richiede immediati e radicali interventi contro il terrorismo dilagante e il disegno eversivo che lo sostiene. Se l’angoscia colpisce tutti i cittadini, occorre agire con la responsabilità necessaria per non fare il…

    Le Acli nazionali in piazza a Bologna per il primo maggio

    “La festa del primo maggio è l’occasione per ribadire da che parte stare. Le Acli ribadiscono la propria vocazione a stare dalla parte dei lavoratori”. Lo afferma Roberto Rossini, presidente nazionale delle Acli, che aggiunge: “ Questa scelta significa perseguire la giustizia sociale, il diritto di cittadinanza e avere a cuore le sorti del nostro…

    “Ero straniero”, il primo maggio parte la raccolta firme sulla legge popolare

    Prenderà il via lunedì 1 maggio la raccolta firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare della campagna "Ero straniero - L'umanità che fa bene", per cambiare le politiche sull'immigrazione in Italia. Una data, quella della Festa del Lavoro, dal significato fortemente simbolico per l'iniziativa che punta a un nuovo modello di integrazione e inclusione…

    IN PRIMO PIANO

    armi nucleari

    “L’Italia ratifichi il trattato Onu di proibizione delle armi nucleari”: il...

    Alla vigilia della Festa della Repubblica, giovedì 1 giugno 2023, alle ore 12.00, presso la Sala stampa della Camera dei deputati, le associazioni e...

    INIZIATIVE ACLI

    Cammino per la Memoria, la tappa conclusiva ad Auschwitz – Birkenau

    Dal 19 al 21 maggio il Centro Turistico Acli Nazionale, insieme con le Acli nazionali, organizzano un viaggio della memoria a Cracovia, Auschwitz e...
    evento Giovanni Bianchi

    “Un pensiero per la democrazia”, il 25 giugno a Milano il...

    A cinque anni dalla scomparsa di Giovanni Bianchi, Presidente nazionale delle Acli dal 1987 al 1994, l’Associazione si riunisce per ricordarne l’opera e l’esempio. Il 25 giugno,...

    Famiglie costruttrici di pace: il 3 maggio il 6° incontro del...

    Il 3 maggio in diretta streaming sulla pagina Facebook delle Acli, alle ore 17.30, si terrà l’incontro “Famiglie costruttrici di pace”, sesto appuntamento di un ciclo seminariale che parte...

    VIDEO

    TEMI ACLI