venerdì, Settembre 22, 2023
More
    Home In primo piano Pagina 119

    In primo piano

    Marcia della pace, condivisione e passione: inviateci le vostre foto!

    "Passione popolare è anche marciare per la PACE!" sono le parole del presidente Roberto Rossini che, lo scorso 9 ottobre, ha partecipato alla Perugia-Assisi. Con lui, folti gruppi delle Acli provenienti da tutto il territorio Numerose le foto e i video, che raccontano l'atmosfera che ha coinvolto gli oltre centomila partecipanti che, tra canti e…

    Povertà: non fermiamo la riforma

    In vista della discussione parlamentare, nelle prossime settimane,  della Legge delega su nuova misura nazionale di contrasto alla povertà assoluta, denominata Reddito d’inclusione (Rei), nonchè delle scelte politiche, ad essa strettamente correlate, riguardanti la Legge di bilancio e il Piano nazionale contro la povertà, cioè lo strumento che indicherà l’ampliamento dell’utenza del Rei previsto nei…

    “Mettiamoci in gioco” chiede alla Figc quali “valori” il calcio condivide con il gioco...

    L’accordo siglato tra Intralot, società del gruppo Gamenet – uno dei più importanti concessionari del gioco d’azzardo in Italia – e la Federazione Italiana Gioco Calcio (Figc) stupisce sia per la sua sottoscrizione sia per i termini con cui è stato presentato alla stampa e all’opinione pubblica. La “partnership” tra le due organizzazioni è stata…

    Cos’è per te la passione popolare?

    Parte domani sui canali social delle Acli: “Per me le Acli”, una nuova rubrica dedicata alle opinioni del personale che opera quotidianamente all’interno dei nostri uffici. Ogni giorno, infatti, l’ufficio stampa intervisterà un lavoratore delle Acli che sarà chiamato a rispondere. Non solo, perché il volto e la risposta finiranno su Twitter e Facebook! Dopo…

    Il 3 ottobre diventi il giorno europeo della memoria e dell’accoglienza

    Nella giornata in cui si celebra il terzo anniversario del naufragio di Lampedusa in cui persero la vita 368 persone, non si fermano nel mediterraneo le morti di migranti che cercano di raggiungere l'Europa in fuga da guerre e da regimi dittatoriali. "Purtroppo ancora oggi - dichiara Antonio Russo, responsabile del welfare della Presidenza nazionale…

    Roberto Rossini: contro la povertà servono reti di solidarietà

    In un'intervista radio rilasciata il 28 settembre a Voci del mattino, Roberto Rossini, presidente nazionale delle Acli ha suggerito che per far uscire dalla povertà le persone è necessario ricreare reti di solidarietà. Per Rossini “I dati Istat sulla povertà rimuovono molti luoghi comuni: non è vero che la povertà è solo tra gli anziani,…

    Achille Grandi, un uomo delle Acli

    Il 28 settembre di settant'anni fa moriva Achille Grandi, politico italiano, sindacalista, fondatore e primo presidente delle Acli. È stato indubbiamente uno dei protagonisti della storia sociale politica dell’Italia contemporanea. Fu segretario della Cil dal 1922 al 1926 e deputato nelle file del Partito popolare. Dopo il forzato silenzio nel ventennio fascista, ricoprì l’incarico di…

    L’Ecolife delle Acli

    Oltre 6000 le persone coinvolte per un risultato che è andato oltre le più rosee previsioni: 24.075.813 kg di CO2 equivalente non immessi in atmosfera, con un risparmio economico generale che ha superato gli 8.700.000 euro.    Si conclude il 27 settembre il progetto “Ecolife – Ecological lifestyles for Co2 reduction”, una campagna promossa da…

    Immigrazione, Tavolo Asilo contro accordi Italia-Sudan

    Un accordo segreto, non ancora reso noto ma che già produce i suoi effetti.   Secondo le Organizzazioni del Tavolo Asilo, l’accordo di polizia del 3 agosto – Memorandum of Understanding – tra il Governo italiano e quello sudanese, ad oggi non ancora reso noto né ratificato dalle Camere, si pone in contrasto con principi…

    Armi nucleari, un no dalla storia

    Mai più minacce di tipo nucleare. È con questo intento che oggi, 26 settembre, si celebra la terza giornata per la totale eliminazione delle armi nucleari.  La giornata è stata istituita tre anni fa, nel 2013, per ricordare il gesto di Stanislav Evgrafovič Petrov, un tenente colonnello dell'Armata Rossa che nel 1983 salvò il mondo…

    IN PRIMO PIANO

    Nuove tecnologie e Intelligenza artificiale. Inizia a Cuneo il 55° Incontro...

    In principio erano i robot che consegnavano la posta: macchine semplici pensate per sollevare l’uomo/donna dalle proprie attività faticose. Oggi disponiamo di tecnologie che...

    INIZIATIVE ACLI

    Cammino per la Memoria, la tappa conclusiva ad Auschwitz – Birkenau

    Dal 19 al 21 maggio il Centro Turistico Acli Nazionale, insieme con le Acli nazionali, organizzano un viaggio della memoria a Cracovia, Auschwitz e...
    evento Giovanni Bianchi

    “Un pensiero per la democrazia”, il 25 giugno a Milano il...

    A cinque anni dalla scomparsa di Giovanni Bianchi, Presidente nazionale delle Acli dal 1987 al 1994, l’Associazione si riunisce per ricordarne l’opera e l’esempio. Il 25 giugno,...

    Famiglie costruttrici di pace: il 3 maggio il 6° incontro del...

    Il 3 maggio in diretta streaming sulla pagina Facebook delle Acli, alle ore 17.30, si terrà l’incontro “Famiglie costruttrici di pace”, sesto appuntamento di un ciclo seminariale che parte...

    VIDEO

    TEMI ACLI