I tre anni di pontificato di Papa Francesco
«In questi tre anni di pontificato Papa Francesco ha saputo parlare alla Chiesa e al mondo con semplicità disarmante, dicendo delle cose importanti, cruciali per la nostra epoca, facendosi capire da tutti. Lo stile di sobrietà è parte del suo messaggio perché trasmette una opzione privilegiata per i poveri». Lo afferma Gianni Bottalico, presidente nazionale…
Il presidente nazionale Bottalico: l’8 marzo misura il grado di civiltà
«C’è ancora bisogno della festa donna? Non credo di essere l’unico ad essersi posto questa domanda. Purtroppo, però, non posso che rispondere in modo affermativo: c’è ancora bisogno di 8 marzo, di un riconoscimento all’impegno e alla tenacia che ogni giorno le donne mettono in ogni cosa che fanno, nel lavoro, nella famiglia, nella vita…
Hotspot, luoghi di illegalità. La denuncia del Tavolo Asilo
«Le critiche formulate dal Tavolo Asilo al sistema degli hotspot previsto dall’Europa per affrontare l’emergenza migranti, devono essere attentamente ascoltate dal governo e dalle istituzioni europee. In particolare non si può non prendere atto che gli hotspot sortiscono l'effetto principale di aumentare la clandestinità ed il numero dei migranti considerati irregolari ed abbandonati a loro…
8 marzo, Donne Acli: la democrazia ha bisogno dell’impegno femminile
Quest’anno l'8 marzo sarà una giornata della donna speciale perché coincide con l’anniversario in cui si celebra il settantennale del riconoscimento del diritto di voto alle donne in Italia. «Come donne Acli – afferma la responsabile nazionale Agnese Ranghelli - ci siamo prefissate in questi anni la scelta di investire in un percorso di consapevolezza…
Acli Terra, Giuseppe Cecere nuovo presidente
Giuseppe Cecere è il nuovo presidente di Acli Terra, l’Associazione professionale agricola delle Acli. Lo ha eletto, all'unanimità, il Comitato nazionale di Acli Terra, nella sua riunione di oggi. «Siamo in un momento difficile - ha affermato il neopresidente Cecere, dopo la sua elezione - sia per il comparto agricolo che per l'associazionismo. Intendo lavorare…
Dati Istat, Bottalico: fiducia in calo, colpa dell’austerità
«Il calo della fiducia dei consumatori è un altro segnale che l'Europa non ha una strategia efficace contro la crisi – afferma Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli a commento dei dati Istat sull'indice del clima di fiducia a febbraio - anzi, conferma che sono proprio le politiche di austerità ad aggravare la crisi, precludendo…
Bottalico: le pensioni di reversibilità non si toccano
«Quello delle Acli è un netto no. Vogliamo sperare si tratti solo di un incidente di percorso, un equivoco che va chiarito senza lasciare la minima ombra di dubbio. Perché se così non fosse si proietterebbe un'altra ombra sul futuro già cupo della maggior parte delle famiglie italiane». Così Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli,…
Bottalico: incontro Papa-Patriarca russo, l’ecumenismo del sangue dà frutti di pace
«Lo storico incontro tra Papa Francesco e il patriarca di Mosca Kirill, svoltosi ieri a L’Avana, segna l'avvio di una svolta nelle relazioni tra la chiesa cattolica e quella russo ortodossa – afferma Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli - Questa fondamentale tappa del dialogo ecumenico è stata resa possibile a partire da una comune…
Presidente Acli Bottalico a governo e parlamento: ascoltare istanze Bcc
«Il decreto del Governo sulla riforma del credito cooperativo – afferma Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani) - contiene qualche apertura verso le richieste avanzate dal mondo della cooperazione, come la holding unica, potenzialmente in grado di costituire il terzo colosso del credito in Italia. Questa apertura è necessario che continui…
Bottalico: Acli aderiscono a Giornata raccolta farmaco
«Aderiamo alla Giornata nazionale di raccolta del farmaco e sosteniamo sui territori le iniziative della fondazione Banco farmaceutico per la raccolta dei medicinali da destinare alle persone in stato di disagio economico e sociale il cui numero è drammaticamente aumentato. Le politiche di austerità di questi anni hanno fatto sì che molta più gente oggi…