domenica, Maggio 28, 2023
More

    Pensieri e parole

    Lavoro, la via italiana al sistema duale funziona

    In Italia manca il lavoro. Ma, paradossalmente, mancano anche i lavoratori. Succede che alcune realtà imprenditoriali facciano fatica a trovare manodopera adatta alle proprie...

    Il senso del lavoro secondo i cattolici

    Si è conclusa la 48° Settimana sociale dei cattolici italiani. Questa volta il tema è stato il lavoro. Precedentemente era avvenuto solo nel 1946 (anno...

    La Catalogna, i referendum in Italia e il modello Quebec

    Il residuo fiscale è una delle definizioni con le quali presto dovremo fare i conti. Si tratta di un tecnicismo balzato agli onori della...

    Riapre la scuola centrale di formazione delle Acli

    A un tempo liquido, noi rispondiamo con uno spazio solido, una scuola dove tornare a studiare in maniera organica. La scuola permette di conoscere...

    Quei “lavoretti” ancora senza tutele

    I giovani e il lavoro che cambia sono stati al centro dell'ultimo Incontro nazionale di studi delle Acli, che si è svolto a metà...

    È ora di nuovo Welfare per le famiglie, povere e no

    Da oggi a Roma la terza Conferenza nazionale sul tema Caro direttore, oggi si apre a Roma la terza Conferenza nazionale sulla famiglia, un...

    Il Rei è pensato perché oltre al reddito ci sia inclusione

    In occasione dell'approvazione definitiva del decreto legislativo che, a partire dal 1° gennaio 2018, introduce la misura unica per il contrasto alla povertà, il...

    Sul decreto Sud la politica rimanga vigile

    Col Decreto Sud, approvato proprio martedì 1° agosto, il Parlamento torna a occuparsi della parte più debole del nostro Paese. Nel provvedimento sono previste agevolazioni in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. In particolare si prevede un finanziamento fino a 1.250 milioni di euro dedicati ai nuovi giovani imprenditori under 35, con…

    D’estate la politica va a scuola

    C'erano una volta le scuole di partito: la politica che pensava alla formazione dei futuri quadri dirigenti. Forse si potrebbe dire così: un'organizzazione che pensa di durare nel tempo investe in formazione, cioè in futuro. Ci si preoccupa della preparazione della propria classe dirigente perché è un bene collettivo, oltre che individuale. E le scuole…

    Non possiamo far finta che i partiti non esistano

    In attesa della campagna elettorale vera, ci si accontenta di quella del 2x1000. È bene ricordare che in base alla riforma votata nel 2013, i rimborsi elettorali non esistono più e dunque i partiti politici si possono finanziare solo attraverso la firma che si mette compilando il 730. Certo, sono sempre possibili i finanziamenti privati ma, appunto, trattasi di…

    IN PRIMO PIANO

    Cent’anni fa nasceva don Milani, le Acli presenti a Barbiana per...

    Questa mattina le Acli hanno partecipato alle celebrazioni per ricordare don Lorenzo Milani, a cent’anni dalla sua nascita. Nella canonica di Barbiana, dove sorgeva...

    INIZIATIVE ACLI

    Cammino per la Memoria, la tappa conclusiva ad Auschwitz – Birkenau

    Dal 19 al 21 maggio il Centro Turistico Acli Nazionale, insieme con le Acli nazionali, organizzano un viaggio della memoria a Cracovia, Auschwitz e...
    evento Giovanni Bianchi

    “Un pensiero per la democrazia”, il 25 giugno a Milano il...

    A cinque anni dalla scomparsa di Giovanni Bianchi, Presidente nazionale delle Acli dal 1987 al 1994, l’Associazione si riunisce per ricordarne l’opera e l’esempio. Il 25 giugno,...

    Famiglie costruttrici di pace: il 3 maggio il 6° incontro del...

    Il 3 maggio in diretta streaming sulla pagina Facebook delle Acli, alle ore 17.30, si terrà l’incontro “Famiglie costruttrici di pace”, sesto appuntamento di un ciclo seminariale che parte...

    VIDEO

    TEMI ACLI